Indagine sociale al via
Che ricadute ha il progetto Diversamente? Lo studia l’università di Padova

Che ricadute ha il #progettoDiversamente sul tessuto sociale dell’altovicentino? E quali sono le opinioni che i giovani che vi partecipano hanno? Cosa ne pensano gli insegnanti e i genitori? Gli obiettivi generali del progetto - promuovere integrazione e intercultura - restano slogan o diventano opportunità concreta?
Sono i nodi intorno ai quali si svilupperà l’indagine sociale curata dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. Tra Rete per le Politiche Giovanili e Università, infatti, è stata stipulata una convenzione finalizzata proprio a seguire il progetto e verificarne le sue ricadute sociali.
La ricerca, quindi verificherà le condizioni sociali di partenza nelle quali saranno calate le azioni proposte, per poi valutare i possibili cambiamenti prodotti dalle azioni stesse. Soggetti privilegiati con i quali i ricercatori si relazioneranno per approfondire queste questioni sono innanzitutto le ragazze e i ragazzi che parteciperanno alle azioni, con l’obiettivo di valutare pregiudizi e variazioni nella percezione che essi hanno della diversità. Saranno coinvolte anche le realtà associative e istituzionali del territorio, osservatori privilegiati delle dinamiche sociali.
Il gruppo di ricerca sarà composto da ricercatori, dottorandi e assegnisti che hanno sviluppato in questi anni una particolare attenzione verso le tematiche dell’interculturalità.