Esperienze Forti 2013: un bilancio
Conclusa la settima estate di volontariato per i giovani dell’altovicentino

Questa iniziativa ormai conosciutissima propone a ragazze e ragazzi dai 15 ai 23 anni di provare un’esperienza di servizio e di cittadinanza attiva in periodo estivo, mettendosi come protagonisti in prima persona nel loro territorio.
Dal 2007 in alcuni Comuni (Malo, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano, Schio, Santorso, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Marano Vicentino, Piovene Rocchette) si propone questa sfida, gestita dal Centro Vicentino di Solidarietà CeIS, che raccoglie un crescendo di entusiasmo.
Negli ultimi 2 anni (2012 e 2013) il progetto è stato sostenuto anche dalla regione Veneto all’interno del bando “giovani cittadinanza attiva e volontariato”. Questo ha permesso l’evoluzione delle proposte e l’articolazione dei servizi di volontariato che i ragazzi possono realizzare.
I giovani possono scegliere se andare presso:
- Asili nido
- Biblioteche
- Case di riposo
- Centri aiuto alla vita
- Centri estivi
- Centri per disabilità, per tossicodipendenza
- Centri per minori
- Fanti, alpini, protezione civile
- Formazioni linguistiche
- Pro loco
- Scambi culturali
- Scuole materne
in genere da maggio i giovani possono valutare in quale realtà proporsi, iscrivendosi nel sito di Esperienze Forti e sono seguiti da operatori della struttura che li ospita.
Tramite “Esperienze forti” ai giovani è offerta l’opportunità di fare un’esperienza importante nella propria vita: mettersi a disposizione di altri e offrire il proprio tempo, contribuire allo svolgimento di servizi per la comunità.
I numeri di questa estate:
- 8 comuni coinvolti
- 56 enti ospitanti
- 252 ragazzi coinvolti
- più di 10.000 ORE DI VOLONTARIATO SVOLTE.
Il 23 ottobre 2013 si è svolto a Schio un seminario sul progetto: una bella occasione per tanti ragazzi per raccontarsi, con il contributo anche di Lemma, bassista dei The Sun.