Incontro con Emanuele Pettener
Da Mestre alla Florida, uno dei nuovi volti della narrativa italiana

Nell’ambito dell’evento finale del progetto "Diversamente: azioni interculturali", l’Associazione Culturale Yourban è lieta di avere l’opportunità di farvi conoscere questo ironico e anticonformista scrittore che è una delle nuove leve della narrativa italiana.
■ L’appuntamento è a Schio Vi
nell’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra alle ore 18.30, subito dopo le letture dei giovani finalisti del concorso di scrittura creativa.
(in caso di maltempo l’evento avrà luogo in Sala Affreschi, all’interno del Palazzo).
Promuovi l’evento su Facebook
■ EMANUELE PETTENER insegna lingua e letteratura italiana alla Florida Atlantic University, a Boca Raton, negli Stati Uniti. Ha pubblicato diversi racconti e saggi, fra cui John Fante e gli altri: lo strano destino degli scrittori italoamericani (In Quei bravi ragazzi, a cura di Giuliana Muscio e Giovanni Spagnoletti, Marsilio, 2007) e curato il cinquantesimo numero della rivista Nuova Prosa, Essere o non essere italoamericani (Greco&Greco, 2009); è autore del volume Nel nome del Padre, del Figlio, e dell’ Umorismo: i romanzi di John Fante (Franco Cesati Editore, 2010)
‘Arancio’ è il suo terzo romanzo, dopo ‘Proust per bagnanti’ e ‘È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo’, che in breve tempo ha avuto una nuova ristampa . Anche questo, come “Proust per bagnanti”, ha come scenario un luogo simbolico, poco distante da Miami, Baja Topòn, nel sud della costa atlantica della Florida, “scintillante cittadina di miliardari e criminali in pensione, buen retiro di ex tennisti, ex stilisti, ex terroristi ora golfisti, da mille Glorie Swanson e accademici ansiosi di scrivere The Great American Novel davanti al blu ispirato dell’oceano”.
‘Questo piccolo capolavoro d’umorismo diverte e fa riflettere. Si legge tutto d’un fiato e ci trasporta per qualche ora in un’atmosfera surreale, tra gli innamoramenti, le perfidie, le debolezze e la disarmante poesia che contraddistingue gli esseri umani. A tutte le latitudini.’(www. tustyle.it)
Un nuovo volto della narrativa italiana che però si divide tra gli Stati Uniti e Mestre, sua città natale. ‘Abilissimo nel plasmare le parole e a piegarle a una realtà che ha i contorni del classico e degli antichi maestri della lingua’ dicono di lui (www.good-morning.it).