La sindrome di Asperger condivide con l'Autismo ad alto Funzionamento la presenza di compromissioni nelle abilità sociali, ma si differisce dall'Autismo classico per il fatto che le abilità linguistiche risultano fortemente conservate e un funzionamento cognitivo nella norma.
Il DSM V ha incluso la Sindrome di Asperger all'interno della grande categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico.
Ma quali sono le differenze tra le due condizioni ? Alcuni bambini manifestano le caratteristiche classiche dell'autismo proprio nella prima infanzia, in seguito però acquisiscono quelle competenze e abilità sociali che vengono definite "di base "cioè imparano a parlare usando frasi complesse e raggiungono un livello intellettivo nella norma .
Questa condizione è stata definita "Autismo ad alto funzionamento" (HFA Hihg Function Autism) che si differisce dal' Autismo a basso funzionamento (LFA , Low Functioning Autism), più che altro, proprio per il quoziente intellettivo infatti quest'ultimo è Inferiore a 70 e necessità di supporto o assistenza nella vita mentre sia l'Autismo ad alto funzionamento che la Sindrome di Asperger sono entrambi caratterizzati da un funzionamento cognitivo nella norma.
Nel corso degli anni sono stati svolti numerosi studi per cercare di delineare le differenze nel caso ci fossero tra le due condizioni.
Le ricerche hanno evidenziato molte somiglianze nelle due condizioni, infatti alcuni studi hanno messo in risalto differenze qualitative piuttosto che quantitative delle stesse .
Uno studio di neuroimaging ( Magari et Al 2018 ),ha sottolineato differenze nella distribuzione della materia grigia tra individui HFA e AS. Infine uno studio di circa 150 individui in età compresa tra i 3 e i 18 anni dei quali 80 con SA e 70 con HFA i risultati dello stesso mostrano che i due gruppi differiscono in diverse aree.
Aree della comunicazione : i due gruppi si sono differiti nella presenza di un ritardo del linguaggio prima dei tre anni, nel gruppo AS vi era presente una maggiore propensione ad un linguaggio preciso e pedante, un monologo incentrato su un argomento caratterizzato da prosodia , mentre nel gruppo HFA si è notata una maggiore precisione e interpretazione letterale del discorso dell'altro.
Funzionamento intellettivo: i valori medi di intelligenza erano notevolmente alti nel gruppo AS rispetto al gruppo HFA.
Le comorbilità: le comorbiltà sono significativamente più presenti nel gruppo AS rispetto al gruppo HFA.
Nonostante le due condizioni possono essere considerate conseguenti si è visto che ci sono delle differenze riguardanti lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio , si può ipotizzare che che le persone che rientrino nell'HFA abbiano bisogno di un supporto maggiore rispetto a persone con SA.
Si aspettano comunque nuovi studi che chiariscano con maggior precisione la presenza di differenze o somiglianze tra le due condizioni .